Albo Sindacale
A.S. 2023-2024
Oggetto: rettifica convocazione assemblea sindacale telematica territoriale del 16 maggio
Si prega di voler informare il personale docente ed ATA delle scuole in indirizzo che l’assemblea territoriale telematica già convocata per il 16 maggio 2023 prime tre ore di lezione comprensive dei tempi di percorrenza è ora indettaunitariamente da FLC Cgil Roma Sud P.C., FSUR CISL Roma e Federazione UIL SCUOLA RUA Roma.Rimangono invariati data,odg, modalità e link di accesso.
In allegato la nota di convocazione rettificata.Cordiali saluti.
FLC Cgil Roma Sud P.C. – CISL FSUR Roma – Federazione UIL SCUOLA RUA Roma
Assemblea sindacale Snals 16 maggio
Assemblea sindacale ANIEF personale ATA
ERRATA CORRIGE: convocazione assemblea sindacale territoriale online x il 16 maggio 2023
Siamo davvero spiacenti, ma … causa concomitanza con le prove invalsi nella scuola secondaria, la precedente nota è da ritenersi nulla ed è sostituita dalla presente nuova convocazione per il 16 maggio 2023 alle prime tre ore di lezione comprensive dei tempi di percorrenza.L’assemblea è indetta per il personale docente ed ata delle scuole dei distretti 36 – 38 – 39 – 41 – 42 – 43.
Cordiali saluti.
Agli assistenti amministrativi ed al DSGA dell’IC ETTORE MAJORANA
Si invia la nota pervenuta in data odierna, in merito allo SCIOPERO ANQUAP.
Cordiali saluti.
Il Dirigente Scolastico
Dott.ssa Laura Lamanna
Si comunica che, con la nota in allegato, l’ANQUAP, in adesione all’invito della Commissione di Garanzia, ha ridotto il “periodo di prosecuzione delle azioni di protesta sindacale al periodo dal 12 novembre all’11 dicembre 2022”.
Unità Relazioni Sindacali – gabmin.relazionisindacali@istruzione.it
tel. 06 58492604 – 06 58493309 – 06-58492816
ASSEMBLEA APERTA A TUTTO IL PERSONALE DELLA SCUOLA
e a chi alla Scuola ci tiene
Lunedì 28 NOVEMBRE dalle ore 17.30
in Via Livia Drusilla, 95- fermata metro A- Lucio Sestio
Il personale ATA a confronto su: carichi di lavoro, organici,
età pensionabile, ricorsi e debiti del MIUR ..
cosa ci riserva il rinnovo del contratto scaduto?
E’ ora di parlare di SCIOPERO sul serio
Tu arrabbiATA? Noooo!! Noi tutti inca.. strati!!!
INFORMAZIONI SINDACALI PER I DOCENTI N. 4
Egregio Dirigente Scolastico,
chiediamo, ai sensi dell’art. 25 della legge n. 300 del 20.5.70, di pubblicare all’Albo Sindacale della scuola e trasmettere via e-mail aiDOCENTI quanto in allegato.Si ricorda che la pubblicazione all’albo e l’informativa al personale della scuola è un dovere del datore di lavoro e non è riservato solo ad alcune sigle sindacali, ma a tutte coloro che ne fanno richiesta. Siamo certi che la S.V. vorrà dimostrarsi adempiente riguardo al diritto di ciascun lavoratore della scuola di essere messo a conoscenza delle informative sindacali provenienti da tutte le sigle che disseminano informazioni di natura sindacale e/o formative.
Si ringrazia per la consueta collaborazione.CordialmenteUfficio Comunicazioni
CHI SIAMO
“Il Sadoc, sindacato autonomo docenti (www.sadoc.it), è un sindacato nato nel 2022, immediatamente aderente alla Federazione Nuovi Sindacati Istruzione e Ricerca – Fe.N.S.I.R. (www.fensir.it), anch’essa di nuova fondazione. La federazione e la sua organizzazione in strutture/settori autonomi è regolarmente registrata presso la Funzione Pubblica e l’ARAN nonché al MEF (cod. SMQ) per le trattenute sindacali dal 29/07/2022″
Segreteria Nazionale Fe.N.S.I.R. – S.A.DOC
SINDACATO AUTONOMO DOCENTI

www.sadoc.it – www.fensir.it – www.cs-irl.it
Cell. 0694801556- PEC segreteria@pec.fensir.it – e-mail: segreteria@sadoc.it
DA TRASMETTERE PER VIA TELEMATICA A TUTTO IL PERSONALE DELLA SCUOLA E AFFIGGERE ALL’ALBO SINDACALE ON LINE OVVERO IN APPOSITA SEZIONE DEL SITO DELL’ISTITUZIONE SCOLASTICALa scrivente Organizzazione Sindacale Anief trasmette la presente rassegna sindacale, di cui in allegato, con l’obiettivo di informare tutto il personale scolastico in merito alle principali iniziative sindacali, vertenze e azioni formative che Anief promuove a livello nazionale. Cordiali saluti.
Allegati:
—
ANIEF – Segreteria nazionale
Egregio Dirigente Scolastico,
In allegato quanto in oggetto. Chiediamo che ai sensi dell’art. 25 della legge 300/1970 venga affissa all’Albo Sindacale, anche delle sedi correlate, e venga trasmessa via email al personale docente di religione cattolica della sua scuola.Un cordiale saluto.La Segreteria Nazionale
Segreteria Nazionale FeNSIR- SAIR Sindacato Autonomo Insegnanti di ReligioneFe.N.S.I.R. – Federazione Nuovi Sindacati Istruzione e Ricerca
Tel. 0694804753 – PEC segreteria@pec.nuovosair.it – E-mail: segreteria@nuovosair.it – www.nuovosair.it
Circ. 43 Sciopero generale 2.12.22
DA TRASMETTERE PER VIA TELEMATICA A TUTTO IL PERSONALE DELLA SCUOLA E AFFIGGERE ALL’ALBO SINDACALE ON LINE OVVERO IN APPOSITA SEZIONE DEL SITO DELL’ISTITUZIONE SCOLASTICALa scrivente Organizzazione Sindacale Anief trasmette la presente rassegna sindacale, di cui in allegato, con l’obiettivo di informare tutto il personale scolastico in merito alle principali iniziative sindacali, vertenze e azioni formative che Anief promuove a livello nazionale. Cordiali saluti.
Allegati:
SNADIR INFO-POINTLa newsletter ufficiale dello Snadir (Federazione Gilda-Unams)All’albo sindacale ex art.25 legge 300/1970 Numero n.166 h.10,50 28 ottobre 2022 |
![]() |
Si invita a trasmettere il ���� file pdf “Snadir Info-Point n.166” agli insegnanti di religione del vostro istituto scolastico e di affiggerlo all’albo sindacale.![]() |
Segreteria Legale e AmministrativaVia Sacro Cuore, 87 – 97015 Modica (RG)Tel. 0932 762374 – fax. 0932 455328 | Segreteria NazionaleVia del Castro Pretorio, 30 – 00185 RomaTel. 06 62280408 – fax. 06 81151351 |
www.snadir.it snadir@snadir.it
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA SINDACALE REGIONALE ABRUZZO/LAZIO/UMBRIA
RINNOVO CCNL E AZIONI DI PROTESTA
L’Anquap, strutture regionali dell’Abruzzo, del Lazio e dell’Umbria, organizza un’Assemblea sindacale online per il giorno 24/10/2022 dalle ore 15,00 alle ore 16,00, sul tema “Il rinnovo del Ccnl relativo al Comparto Istruzione e Ricerca – Sezione scuola – e le azioni di protesta sindacale promosse dall’Anquap”.
L’Assemblea è aperta a soci e non soci Anquap, i lavori saranno introdotti dai sottoscritti e interverranno anche dirigenti nazionali e territoriali.
Questo il link per il collegamento: https://meet.google.com/soh-oumn-knr
A.S. 2021-2022
[Sindacato Nazionale FederATA] IL SERVIZIO MILITARE VALE 6 PUNTI IN GRADUATORIA ATA. PARTONO I RICORSI COLLETTIVI AL GIUDICE DEL LAVORO
SEI INSERITO NELLA GRADUATORIA ATA DI PRIMA FASCIA ATA O TERZA FASCIA?
HAI SVOLTO IL SERVIZIO MILITARE OBBLIGATORIO, CIVILE O VOLANTARIO?
LO DICE IL CONSIGLIO DI STATO
HAI DIRITTO A 6 PUNTI IN PIU’ IN GRADUATORIA
La scrivente Organizzazione Sindacale Anief trasmette la presente rassegna sindacale, di cui in allegato, con l’obiettivo di informare tutto il personale scolastico in merito alle principali iniziative sindacali, vertenze e azioni formative che Anief promuove a livello nazionale. Cordiali saluti.
Allegati:
—
a scrivente Organizzazione Sindacale Anief trasmette in allegato la comunicazione e relativa locandina dell’ assemblea/incontro informativo “CARTA DEL DOCENTE AI PRECARI: L’EUROPA HA DETTO SÌ” di giorno 24 giugno dalle ore 16.00, con l’obiettivo di informare tutto il personale ancora precario o in ruolo da meno di 5 anni (per il risarcimento delle annualità non ricevute).
Cordiali saluti.
Allegati:
- Comunicazione assemblea_incontro informativo ANIEF Area Centro 24-06-2022
- Locandina assemblea_incontro informativo ANIEF Area Centro 24-06-2022
La scrivente Organizzazione Sindacale Anief trasmette la presente rassegna sindacale, di cui in allegato, con l’obiettivo di informare tutto il personale scolastico in merito alle principali iniziative sindacali, vertenze e azioni formative che Anief promuove a livello nazionale. Cordiali saluti.
Allegati:
—
ANIEF – Segreteria nazionale
DA TRASMETTERE PER VIA TELEMATICA A TUTTO IL PERSONALE DELLA SCUOLA E AFFIGGERE ALL’ALBO SINDACALE ON LINE OVVERO IN APPOSITA SEZIONE DEL SITO DELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA
La scrivente Organizzazione Sindacale Anief trasmette la presente rassegna sindacale, di cui in allegato, con l’obiettivo di informare tutto il personale scolastico in merito alle principali iniziative sindacali, vertenze e azioni formative che Anief promuove a livello nazionale. Cordiali saluti.
Allegati:
in vista delle elezioni dell’Assemblea dei Delegati del Fondo Espero del 5, 6, 7 maggio 2022, nel pomeriggio di oggi, alle ore 16, si terrà un’assemblea online in cui prenderanno parola le candidate e i candidati della FLC CGIL Roma e Lazio.
Introdurrà l’evento Alessandro Tatarella, Segretario generale della FLC CGIL Roma e Lazio; parteciperanno Fulvio Rubino del Consiglio di Amministrazione Fondo Espero, Maurizio Lembo Responsabile Formazione FLC CGIL e Alessandro Rapezzi della Segreteria nazionale FLC CGIL, cui sono affidate le conclusioni. Coordina l’Assemblea Roberta Nardi della Segreteria regionale FLC CGIL Roma e Lazio.
Per la partecipazione all’assemblea di oggi e le indicazioni sulle modalità del voto dei prossimi giorni vi invitiamo a seguire le indicazioni al seguente link: http://www.flcgilromaelazio.it/elezioni-espero-parlano-candidate-e-candidati-flc-cgil/
La scrivente Organizzazione SGB SCUOLA
Buongiorno,
si trasmettono in allegato i seguenti documenti relativi al pieno esercizio del diritto di sciopero (a partire dal 6 maggio) del personale docente della scuola primaria:
1) VOL.SCIOPERO QUIZ INVALSI 2022
2) ISTRUZIONE SCIOPERO INVALSI
3) ULTERIORI CHIARIMENTI SCIOPERO INVALSI
4) CIRCOLARE MINISTERO ISTRUZIONE DEL 22 APRILE 2022
5)MODULO ADESIONE SCIOPERO BREVE DI SOMMINISTRAZIONE
6) MODULO ADESIONE SCIOPERO BREVE DI CORREZIONE
Si rimane a disposizione per qualsiasi eventuale ulteriore chiarimento.
Cordiali saluti
SGB SCUOLA
Organizazione Sindacale Anief trasmette la presente comunicazione, di cui in allegato, con l’obiettivo di informare tutto il personale scolastico in merito allo sciopero di giorno 6 maggio 2022. Cordiali saluti.
Allegati:
—
ANIEF – Segreteria nazionale
La scrivente Organizzazione Sindacale Anief trasmette la presente rassegna sindacale, di cui in allegato, con l’obiettivo di informare tutto il personale scolastico in merito alle principali iniziative sindacali, vertenze e azioni formative che Anief promuove a livello nazionale. Cordiali saluti.
Allegati:
—
ANIEF – Segreteria nazionale
La scrivente Organizzazione Sindacale Anief trasmette la presente rassegna sindacale, di cui in allegato, con l’obiettivo di informare tutto il personale scolastico in merito alle principali iniziative sindacali, vertenze e azioni formative che Anief promuove a livello nazionale. Cordiali saluti.
Allegati:
La scrivente Organizzazione Sindacale Anief trasmette la presente comunicazione, di cui in allegato, con l’obiettivo di informare tutto il personale scolastico in merito alla diretta facebook che terrà il Presidente ANIEF prof. Marcello Pacifico in data 4 aprile 2022. Cordiali saluti
Allegati:
—
ANIEF – Segreteria nazionale


Unicobas Scuola&Università – http://www.unicobas.org
Sede Nazionale e Provinciale di Roma: Via Casoria, 16 – 00182 Roma
Tel. 06/7026630 – 06/7027683 – 06/70302626 – Fax 06/62209306 – Email: unicobas.rm@tiscali.it
Da Unicobas al Dirigente Scolastico dell’Istituto
ROMA, lì (vedi data ed ora della mail) Prot. 185777/A.S. Trasmette G.CECCARANELLI
L’Unicobas Scuola & Università indice un’ASSEMBLEA SINDACALE ON-LINE APERTA A TUTTI I COLLEGHI, DOCENTI ED ATA, DI RUOLO E NON, IN ORARIO DI SERVIZIO, LIBERI DAL SERVIZIO O CON PERMESSO ORARIO (art. 16 C.C.N.L. 2003), AI SENSI DELLA L. 300/70, dalle h. 17.00 alle h. 19.00 per LUNEDÌ 4 OTTOBRE 2021, alla quale si potrà accedere presso i link sottoelencati.
L’ASSEMBLEA SI TERRÀ dalle h. 17.00 alle h. 19.00 di LUNEDÌ 4 0TT0BRE 2021 in modalità streaming (video on-line) contemporaneamente sia PRESSO LA PAGINA FACEBOOK Unicobas Scuola & Università che dal CANALE YOU TUBE dell’Unicobas.
Per partecipare all’ASSEMBLEA:
se la si vuole seguire via Facebook, cliccare su questo link:
https://www.facebook.com/events/195119896049673?ref=newsfeed
cliccare su “Parteciperò” e seguirla il 4 ottobre allo stesso link dalle h. 17.00,
oppure
b) se la si vuole seguire via You Tube
iscriversi al Canale You Tube dell’Unicobas e seguirla il 4 ottobre dalle h. 17:00
presso questo link:
Non c’è limite di partecipazione.
Le domande vanno poste via chat: risponderemo nell’ultima mezz’ora.
Odg:
- 11 OTTOBRE 2021 SCIOPERO GENERALE DELL’INTERA GIORNATA con manifestazioni in varie città. MANIFESTAZIONE A ROMA.
Lo sciopero, il primo di tutto il sindacalismo di base in Italia, coinvolgerà tutti i settori del sistema pubblico e privato. Lo sciopero riprende tutte le tematiche e le rivendicazioni del sindacalismo di base, dal rifiuto dello sblocco dei licenziamenti alla richiesta forte di un nuovo sistema di rappresentanza e democrazia sindacale, per l’abrogazione sia delle norme che consegnano il monopolio dei diritti ai sindacati di stato e di partito, vietando vergognosamente persino il diritto di assemblea nei posti di lavoro al sindacalismo di base, sia di quelle che prevedono l’ingessatura del diritto di sciopero. Per curare la sanità, la scuola e i trasporti pubblici. Fra le tematiche quanto mai attuali, diciamo un forte immediato NO alla ripresa del percorso legislativo in ordine alla cosiddetta “autonomia differenziata”, che ha nel mirino innanzitutto la Scuola.
- A SCUOLA SOLO IN SICUREZZA:
- NO alle classi affollate (nonostante la persistente condizione emergenziale anche quest’anno sono state legittimate oltre 17.000 classi che vanno dai 26 ai 33 alunni: solo green pass e minacce di sospensione dallo stipendio), senza dispositivi di sicurezza adeguati per i lavoratori e gli alunni, bloccati anche a ricreazione con le mascherine, peraltro inadeguate (neanche le Ffp2), senza sanificazione dell’aria (come avviene in Germania che ha speso 500 milioni in impianti d’aerazione), senza neanche il già ridicolo metro statico di distanziamento tra gli alunni (anziché i 4 del Belgio ed i 2 di Germania, Regno Unito e Spagna), con la “pulizia approfondita” invece della sanificazione delle ASL, senza mezzi di trasporto dedicati (come in Germania), senza ridurre i gruppi-classe a 15 alunni (come fatto in Germania e Regno Unito – il Belgio s’è fermato a 10) grazie ad un Protocollo firmato dal Miur e dalle Organizzazioni sindacali “maggiormente rappresentative”.
- Denunciamo l’organico dell’autonomia utilizzato in maniera impropria da parte dei dirigenti per sopperire alla cronica assenza di supplenti.
- Vogliamo l’ampliamento degli spazi didattici con piena fruizione del patrimonio edilizio inutilizzato (caserme dismesse, etc.) proprietà di stato, regioni, enti locali: basta con doppi turni demenziali ed alunni sequestrati senza mensa sino alle 4 del pomeriggio.
- Messa a disposizione immediata del parco pullman di esercito, finanza, polizia, carabinieri, aviazione e marina per TRIPLICARE LE CORSE DEI TRASPORTI PUBBLICI cittadini e ferroviari.
- Con la disponibilità di 220 miliardi per il Paese (84 dei quali a fondo perduto), la Scuola deve venir posta al centro di un vero progetto di ripresa. Investirne immediatamente almeno 7 aggiuntivi per le assunzioni, 7 per il contratto, più i 13 necessari ad un piano pluriennale per porre in sicurezza l’edilizia scolastica
- ASSUNZIONE IMMEDIATA TRAMITE GRADUATORIA PER TITOLI E SERVIZIO dei precari, docenti ed ata, con 3 anni di servizio PER RIDURRE SUBITO a 15 il numero massimo di alunni per classe e potenziare la gestione delle scuole. NO al precariato “usa e getta” (assunzioni a singhiozzo).
- Assunzione di almeno 50mila collaboratori scolastici per coprire i vuoti in organico per la vigilanza, di 20mila fra personale di segreteria e tecnici, più tutto il personale necessario per sopperire alle difficoltà dovute alle migliaia di soggetti fragili ed anziani che (indici Inps) hanno diritto a tutte le tutele.
- Stabilizzazione diretta degli specializzati di sostegno, percorsi di abilitazione per chi ha esperienza pregressa, onde evitare che oltre la metà delle cattedre continui a venire assegnata a chi non conosce l’handicap, e poi istituzione della classe di concorso specifica.
- assegnazione di cattedre a tutto l’organico potenziato.
- risoluzione definitiva della questione del precariato, con l’attivazione del doppio canale di reclutamento, ove valgano il servizio e le abilitazioni già conseguite (onde evitare la necessità di fare più di un concorso), mentre invece viene vergognosamente confermato il licenziamento dei diplomati magistrali e sono stati tagliati fuori dai concorsi 150mila precari con tre anni di servizio, per i quali chiediamo la stabilizzazione attraverso un concorso accessibile a tutti.
- CANCELLAZIONE INTEGRALE DELL’ACCORDO CHE RIDUCE IL DIRITTO DI SCIOPERO, cancellazione della risposta sull’adesione o meno agli scioperi e del contingente di personale Ata obbligato al servizio.
- INDENNITÀ DI RISCHIO: 250 euro mensili per docenti ed ata fino al termine della pandemia.
- CONTRATTO: porre termine alla sospensione del contratto (ultra-scaduto) con un piano triennale: subito 300 euro netti per il personale ata che, in particolare per quanto riguarda le qualifiche inferiori (collaboratori scolastici, assistenti amministrativi e tecnici), ha stipendi da fame. Portare parallelamente la retribuzione dei docenti all’ottavo livello (quello dei vecchi presidi), come è stato fatto per i Dsga (che hanno lo stesso titolo d’ingresso dei docenti: la laurea). Livello da rivalutare di 300 euro anche per i Dsga, affinché, nell’ambito di una perequazione complessiva triennale, per tutto il personale si giunga rispettivamente a 1.000 euro (docenti) e 550 euro (ata) di aumento netti, agganciando gli stipendi della scuola almeno ai livelli intermedi (Spagna) relativi alla media retributiva europea.
- CANCELLAZIONE DEL CONTRATTO INTEGRATIVO TRUFFA SULLA DDI: last but not least, la didattica a distanza andava fatta senza il mito “salvifico” della digitalizzazione, i ridicoli diktat di Bruschi, dell’Azzolina, dei sindacati di stato pronta-firma (pronti a a scaricare tutto su docenti ed ata), nonché di tanti dirigenti digiuni di pedagogia, senza trasformare gli insegnanti tutti, ed in particolare quelli di sostegno, in tappa-buchi, e nel rispetto della creatività di docenti e studenti. Ribadiamo l’opposizione alle smart-class, alle riunioni on-line deregolamentate, nonché all’inserimento della “Dad” nei Ptof (triennali), voluto dai dirigenti nonostante non lo prevedano neanche i vari Dpcm, che limitano la Dad all’emergenza sanitaria.
8) NON ABBIAMO DIMENTICATO LA NECESSITÀ DI ABROGARE LE CONTRORIFORME DELLA “BERLUSCUOLA”, chiedendo il ritorno immediato ai nuovi programmi del 1985 per la Scuola Primaria (abolizione del curriculum ciclico) ed ottenendo (insieme all’Mce) l’eliminazione della barbarie della valutazione in decimi voluta dalla Gelmini. Innalzamento dell’obbligo sino al quinto Superiore, ivi comprendendo l’ultimo anno della Scuola dell’Infanzia.
9) NO INVALSI ED ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO e tutti gli orpelli del minimalismo culturale e dell’aziendalizzazione della scuola, ricordando la necessità del ripristino nelle Superiori di Primo e Secondo grado delle ore tagliate di Lettere, Storia, Geografia, Scienze e di quelle relative al bilinguismo, nonché del ripristino dei laboratori e delle ore tagliate negli Istituti Tecnici (come prevede peraltro ad un’importante sentenza mai rispettata).
10) ANCORA CONTRO LA CATTIVA SCUOLA RENZIANA, la chiamata diretta e “per competenze”, il “bonus premiale” ed il vincolo quinquennale dopo l’assunzione. Siamo ancora contro la vergogna di una legge (singolarmente modificata solo per via contrattuale) che continua a prevedere anche l’abolizione della titolarità di istituto per i docenti.
11) STATO GIURIDICO PER IL PERSONALE EDUCATIVO, che va equiparato ai docenti della Primaria (anche – e non solo – per il bonus docenti). Chiediamo, inoltre, il preside elettivo.
12) ESTINZIONE IMMEDIATA DELLA TRUFFA CONTRO GLI ATA EX EELL: basterebbero 200 milioni per riadeguare stipendi e pensioni, ed evitare più pesanti sanzioni dalla Ue, dopo ben 10 sentenze favorevoli pronunciate dalla Suprema Corte di Strasburgo.
Rivendichiamo l’assunzione degli ex Lsp/Lpu, a pari retribuzione.
13) VOGLIAMO UNA SCUOLA VERA, ANCHE MIGLIORE DI QUELLA CHE HA PRECEDUTO LA PANDEMIA. La scuola non deve riprodurre disuguaglianze. Per far ciò, in concreto, occorrono maggiori opportunità educative per chi ha di meno, garantire ovunque edifici sicuri ed accoglienti nei quali crescere, imparare e ricostruire il sapere critico, contro una didattica di stato serva dei subvalori del profitto e della sola “occupabilità”. Scuola, Università e Ricerca sono oggi minacciate da chi interpreta la crisi attuale come occasione ottimale per potenziare i processi di quello stesso modello di sotto-sviluppo sociale, economico e politico incapace di tutelare appieno la collettività durante le fasi più acute di emergenza sanitaria a causa di un trentennio di tagli indiscriminati. È invece il tempo di cambiare assolutamente rotta. Il mondo del lavoro, del precariato e della disoccupazione ha già pagata cara la crisi economica del 2008: non vogliamo che nei prossimi anni ci si presenti il conto della crisi determinata dal Coronavirus e dagli interessi economici e politici che la accompagnano.
Dalla scuola dell’emergenza alla “scuola ricostruita”: l’Unicobas vuole un contratto specifico per la Scuola (per Docenti ed Ata) fuori dai diktat del DLvo 29/93 che impedisce aumenti superiori al tasso di inflazione programmato dal Governo (cosa che ci ha fatto diventare i peggio retribuiti della Ue), nonché la rielezione del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (Cspi), già rimandata ben oltre il suo limite fisiologico, con l’assorbimento da parte dello stesso dell’ambito disciplinare di Insegnanti ed Ata (fuori dalla giurisdizione dei dirigenti). Questo è l’unico organismo che può stilare il codice deontologico dei docenti (figure professionali). Esigiamo il ricalcolo della rappresentanza e rappresentatività sindacale sulla base di queste elezioni di categoria a suffragio universale con diritto di assemblea in orario di servizio per tutte le sigle.
Collaborate: CONDIVIDETE SUBITO L’EVENTO e già prima del 4 OTTOBRE CONDIVIDETE la DIRETTA FACEBOOK e/o YOU TUBE sul VOSTRO PROFILO e sui GRUPPI SCUOLA AI QUALI siete ISCRITTI. ‘L’ASSEMBLEA INIZIERÀ ALLE h. 17.00 del 4 ottobre. INVITATE COLLEGHI ED AMICI all’evento. Chi sarà presente all’assemblea potrà porre DOMANDE in CHAT nel corso della diretta: le RISPOSTE verranno fornite NELL’ULTIMA MEZZ’ORA.
ANIEF e SISA: Sciopero nazionale per l’intera giornata nella data di inizio delle lezioni dell’a.s.2021/2022 come determinato dai singoli calendari regionali. Comparto ISTRUZIONE e RICERCA – SETTORE SCUOLA
Si comunica che è stata pubblicata in data odierna, sul sito www.atpromaistruzione.it la nota prot AOOUSPRM n. 26785 del 30.08.2021
A.S 2020-2021

Si anticipa la nota AOOGABMI 9646 odierna con la quale si informa che il sindacato SI COBAS, aderendo all’invito della Commissione di garanzia, ha riformulato la proclamazione dello sciopero escludendo le scuole. Ciò significa che nella scuola lo sciopero è stato REVOCATO da tutte le sigle sindacali proponenti
Scuola Sciopero SISA del 1 Marzo 2021 per
tutto il personale Docente e Dirigente
Convocazione assemblea sindacale provinciale precari
Si comunica che è stata pubblicata in data 24/11/2020 sito www.atpromaistruzione.it la nota prot AOOUSPRM n 27664 del 24.11.2020 relativa alla convocazione Assemblea Sindacale in orario di servizio dei docenti delle Istituzioni Scolastiche Statali di ogni ordine e grado della Provincia di Roma – Giovedì 3.12.2020
Si comunica che è stata pubblicata in data odierna, sul sito www.atpromaistruzione.it la nota prot. AOOUSPRM n 26931 del 16.11.2020
assemblea sindacale_2020052511050024
Anief_Nota_Sindacale_Mobilità_2020
Comparto Scuola e Istruzione Sciopero del 06_03_2020
sciopero del 14_02 2020
Assemblea sindacale del 12_02 2020
Giovedì 11 dicembre sciopero UBS
Assemblea Sindacale 12 dicemre
Comunicato Assistenti Amministrativi
Comunicato scioperoSGB17maggio
INDICAZIONI SCIOPERO BREVE INVALSI 2019
10 dicembre 2018 Sciopero Comparto istruzione e ricerca
17 dicembre 2018 Proclamazione sciopero nazionale ATA
Richiesta incontro per problematiche personale ATA
assemblea_sindacale per il giorno 10/10/2017